Arrivano le festività Natalizie: periodo di feste ma attenti allo stomaco
Con l'avvicinarsi delle festivtà natalizie si moltipilicano le occasioni conviviali in un susseguirsi senza sosta di pranzi e cenoni a base di fritture, piatti elabvorati e dolci ipercalorici. L'inevitabile conseguenza del turbinio di portate è un considerevole aumento del cibo e anche di alcolici assunti nel corso delle giornate. Il nostro apparato gasrtoenterico, abituato a introiti alimentari più contenuti e a ritmi di pasti regolari, in tale periodo, deve farsi carico di ampi sforzi digestivi che non sempre riesce a sopportare. Almeno un italiano su cinque durante le festività presenta sintomi quali gonfiore, bruciore e rigurgiti;disturbi di solito non gravi ma comunque fastidiosi.
Questo è il motivo per cui nel periodo natalizio l'alimentazione dovrebbe essere controllata; mangiare si liberamente i giorni festivi (ovviamente con moderazione) ma cercare di essere maggiormente rigorosi nei giorni tra le festività. E' anche vero però che l'educazione alimentare e quindi un corretto stile di vita andrebbe seguito tutto l'anno e non solo il periodo delle festività. Si tende ad ingrassare da Capodanno a Natale e non da Natale a Capodanno.
Nonostante tutto teniamo a bada alcuni consigli in modo da non trasformare le tavole natalizie in una sorta di tour de force per lo stomaco:
Evitare abbuffate colossali, limitare sughi, fritti e panna
Evitare alcolici, superalcolici e abuso di dolci e caffè
Mangiare lentamente in modo da favorire la digestione
Fare pssibilmente un pò di attività fisica (anche una semplice camminata in questi casi può aiutare a superare indenni i giorni di festa)
Possiamo concludere ribadendo che si tratta pur sempre di festività natalizie e quindi è possibile mangiare di tutto ma senza ABUSARE!!