Tutti gli articoli

Componenti proprietà e benefici della frutta secca

La frutta secca è una fonte eccellente di vitamine,(quelle del gruppo B e vitamina E), minerali (fosforo, magnesio, zinco, ferro) e fibre. Si caratterizza in modo particolare per il rapporto ottimale tra acidi grassi saturi e insaturi. Essa è costituita da un elvato contenuto di acidi grassi tra i quali spiccano i due acidi grassi essenziali: acido linoeico (omega-6)
e alfa-linolenico(omega3); soprattutto le noci presentano un elevato contenuto di ALA (9gr/100gr) che è il principale precursore metabolico dei più famosi omega 3. Con sole 3-4 noci al giorno,riusciamo a soddisfare il fabbisogno quotidiano di ALA. Importante risulta anche il quantitativo proteico, spicca in modo particolare un aminoacido: L-ARGININA precursore dell'ossido nitrico, potente vasodilatatore endogeno. Nella frutta secca troviamo anche un buon quantitativo di fibra, vitamine del gruppo B, e antiossidanti. L'elevata presenza di tali composti è dovuta al fatto che queste molecole esercitano un ruolo protettivo per i grassi (insaturi) contenuti in elevata quantità nel frutto. Ricordiamo in particolare i Polifenoli, Fitosteroli, utile per la riduzione del colesterolo cattivo.
Oltre a ridurre il Colesterolo, la frutta secca possiede altri numerosi effetti benefici:
- Riduzione del rischio di malattie cardiovascolari: numerosi studi americani sono stati effettuati per valutare la relazione tra consumo di frutta secca e patologie cardiovascolari; si è
visto che alcuni principi attivi (fibre,fitosteroli, acidi grassi polinsaturi) oltre a determianre un abbassamento del colesterolo riducono anche la proteina C reattiva, Fibrinogeno e Interleuchina-6, fattori implicati in processi antiinfiammatori che sono alla base di molte patologie del sistema cardiocircolatorio.
- Riduzione del rischio di Diabete: possibili effetti positivi della frutta secca verso il diabete potrebbero essere dovuti all'elevato contenuto di fibre, magnesio e grassi mono e polinsaturi.
  Altro effetto importante dovuto all'azione della frutta secca è un maggior controllo della glicemia; numerosi studi epidemiologici  dimostrano come tale frutta possieda un effetto saziante che provocherebbe una riduzione dell'assunzione di altri alimenti. Dobbiamo poi aggiungere che un utilizzo limitato e costante nel tempo non determina un incremento ponderale del peso.
In conclusione possiamo affermare, che un ingestione di 30-40 gr di frutta secca al giorno, all'interno di un'alimentazione equilibrata, può migliorare la qualità nutrizionale della nostra dieta ma anche fornire una protezione nei confronti di numerose patologie.