Tutti gli articoli

ALIMENTAZIONE IN MENOPAUSA

 
La menopausa è definita come l'evento fisiologico che nella donna corrisponde al termine del ciclo mestruale e quindi della fertilità. 
L'ovaio, organo deputato alla sintesi degli ormoni femminili, perde la sua funzionalità. L'età media della menopausa si aggira intorno ai 50 anni. L'esaurimento  delle funzioni dei follicoli ovarici non è un evento improvviso ma si insatura lentamente nel tempo. In questo  processo il numero dei follicoli diminuisce progressivamente e si riduce di conseguenza la produzione ovarica degli ormoni femminili: estrogeni e progesterone che regolano il ciclo mestruale. L'insorgenza della menopausa è influenzata sia da fattori genetici ma anche da fattori esterni:
-fumo di sigaretta
-giovane età del menarca
-breve periodo di allattamento
La diagnosi di menopasua si basa da un'amenorrea di almeno 12 mesi accompagnata anche da disturbi vasomotori. I sintomi della menopausa  possono essere vari:insonnia, irritabilità, ridotta elasticità della pelle, aumento di peso, osteoporosi e aumento del rischio cardiovascolare. Proprio in riferimento a tali sintomi è opportuno seguire una corretta alimentazione in modo da ridurre il sovrappeso,diminuire la probabilità di osteoporosi e ridurre anche il rischio cardiovascolare. E' opportuno che le calorie introdotte con la dieta siano proporzionali all'attività fisica. Fondamentale è l'assunzione di prodotti a base di calcio(pesce, formaggi freschi) ma è importante ridurre il contenuto di grassi con il colesterolo che non dovrebbe superare i 300mg/die.
Sostanze fondamentali per la menopausa sono i fitoestrogeni i quali hanno anche un'azione antiossidante. Essi sono presenti negli alimenti sottoforma di composti glucosidici. Tra gli alimenti contenenti fitoestrogeni possiamo ricordare:
-soia: risulta ricca di isoflavoni che hanno un'azione simile agli ormoni femminili e quindi concorrono a controllare i sintomi della  menopausa.
-germe di grano: ricche di vitamina E con funzione altamente antiossidante
-yogurt: ottima fonte di vitamina D in modo da prevenire l'osteoporosi
- acqua: alcune acqua sono ricche di calcio e altri sali minerali ma l'acqua stessa garantisce un ottimo stato di idratazione che può essere compromesso da intense sudorazioni.
Possiamo quindi ribadire che in prossimità della menopausa seguire un'adatta alimentazione puo' portare numerosi vantaggi che vanno ad cattenuare la sua comparsa ed i relativi sintomi che essa comporta.